Nel 1846 durante lavori di scavo nella piazza del Municipio emerse, al di sotto della pavimentazione in uso, quella di epoca romana, quasi totalmente integra, in lastroni di calcare, appartenente…
Nel 1943 a seguito di un terribile bombardamento che distrusse quasi totalmente il piccolo quartiere medievale prospiciente piazza del Municipio, emersero porzioni di una cavea in blocchi di calcare. Ci…
Il tempio a tre celle, datato alla metà del I secolo a.C. sulla base delle caratteristiche tecniche, è noto fin dall’epoca rinascimentale grazie ai disegni di B. Peruzzi. Nel 1926…
L’odierno Corso Anita Garibaldi, che ripercorre il percorso dell’antica via Appia, costeggia, poco prima del suo ingresso nel Foro Emiliano, il lato nord del Tempio più importante della città romana…