Avete mai fatto caso alle due scritte incise in questa colonna? Salendo in cattedrale le trovate su una delle due colonne che sostengono l’arco di ingresso: quella di sinistra. Ci rimandano ad epoche remote: il VII secolo, probabilmente, quando Terracina era ancora parte dell’impero di Bisanzio. Nella scritta in alto si inneggia agli “imperatori ortodossi…
IL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA FIDAPA A TERRACINA.
In questo articolo a sua firma, Maria Grazia Coccoluto raccoglie le testimonianze di tante giovani imprenditrici accorse al Convegno FIdapa locale che si sono riunite per discutere di "politiche di sostenibilità e protezione sociale, a beneficio di una crescita economica inclusiva per l'uguaglianza di genere", tema del biennio 2019-2021.
Troverete…
A causa delle incerte previsioni del tempo, la proiezione del documentario “Terracina e il suo doppio”, programmata per domani, è annullata. Sarà comunque organizzata una serie di proiezioni che, considerando la stagione autunnale, si svolgeranno in sale al coperto. Ne verrà data opportuna notizia.
Si ricorda che le copie omaggio del DVD contenente il documentario sono…
Come si diceva una volta: a grande richiesta, il documentario TERRACINA E IL SUO DOPPIO sarà proiettato una seconda volta il 21 settembre, alle ore 20,30, a Piazza Garibaldi.
In questa occasione, sarà distribuito ai Soci della Fondazione un DVD contenente il documentario.
Scarica il Programma di sala
Informazioni e notizie della Fondazione potranno leggersi, a giorni, non solo su questo sito ma anche in un pieghevole che sarà distribuito in 5.000 copie a tutti gli interessati.
La proiezione del documentario TERRACINA E IL SUO DOPPIO diretto da Nino Di Spigno e prodotto dalla Fondazione città di Terracina ha fatto registrare un grande successo: nell'incomparabile scenario di piazza del Municipio, molta gente e tanti commenti positivi.
Avvalendosi del recente Regolamento comunale per la gestione del patrimonio immobiliare deliberato dal Consiglio comunale di Terracina, la Fondazione ha richiesto al Comune la concessione novennale dell'ex chiesa di San Domenico e del Castello Frangipane obbligandosi a restituire i due immobili, ora inutilizzati, all'uso pubblico della Città e a svolgervi attività conformi alle finalità istituzionali del Comune.
Sono ora in via di…
“Pianta dimostrativa delle tenute alle Paludi pontine spettanti al duca Gabrielli”, ante 1786 (Archivio di Stato di Roma): particolare
Fa parte della collezione dei Disegni e mappe, conservata all’Archivio di Stato di Roma, questa “Pianta dimostrativa delle tenute alle Paludi pontine spettanti al duca Gabrielli” di cui qui si riproduce un particolare.
Si tratta di una pianta…
Il volume è parte di una raccolta di Scritture (1777-1796 con documenti in copia dal 1759 e memorie dal 1294) contenenti disposizioni pontificie, perizie, relazioni, pareri, lettere, conti e memorie legali formata da Gaetano Rappini negli anni in cui diresse l’azienda pontificia della Bonificazione pontina, utili per la gestione tecnica e amministrativa dei lavori e…
Piazza Santa Domitilla
L’area forense romana (foto 00), oggi nota come Piazza Foro emiliano, comprendeva lungo il suo asse meridionale la Basilica, ancora oggi sopravvissuta in numerosi setti murari in opera reticolata reimpiegati, salvandoli di fatto dalla distruzione, nell’edificio braschiano.
Piazza Santa DomitillaUn saggio condotto nel 2015 nell’area della antistante il Palazzo della Bonificazione Pontina, area comunque…
Con una conferenza stampa aperta a tutta la cittadinanza, e con la presentazione dei componenti degli organi statutari, parte il 17 maggio la CAMPAGNA DI ADESIONE DEI SOCI ALLA FONDAZIONE CITTA’ DI TERRACINA che già nel mese di giugno inizierà le sue attività.
La Fondazione Città di Terracina ha come finalità la promozione del patrimonio culturale.
Essa…