La Fondazione







spazio header iv f
TEMPIO DI GIOVE

Il Tempio di Giove Anxur, a Maggio,
è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20,
con ultimo ingresso alle 19.30.

 

Il costo  del biglietto INTERO di ingresso è di 7€.

 

5€  RIDOTTO riservato a:
Residenti; ragazzi 13-18 anni;
accompagnatori di portatori di handicap;
gruppi organizzati da almeno dieci persone paganti.

 

GRATUITO riservato a: bambini 0-12 anni accompagnati; portatori di handicap (art.3 co. 3 L. 104/92); guide turistiche mediante esibizione di apposito tesserino, nell’esercizio della loro funzione; personale Ministero della Cultura; membri ICOM; docenti e studenti delle seguenti Facoltà: accademia di belle arti/ archeologia/ architettura/conservazione dei beni culturali/ lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico.

 

RIDOTTO SCUOLE Studenti della scuola primaria e secondaria in visita didattica organizzata dall’istituto scolastico:  Visita didattica per gruppi da 15 persone in su 3€, fino a 14 persone (docenti esclusi) 5€; insegnanti ed accompagnatori entrano gratis; altre persone aggregate (non docenti o accompagnatori) seguono la tariffa standard vigente

 

Supplemento per la visita accompagnata 5€ a persona;
per i gruppi organizzati da almeno 15 persone paganti, 3€ a persona

 

Orari visite accompagnate:

 

Sabato e Domenica:
11.00
12.30
17.00

 

Giorni feriali:
Solo su prenotazione

 

 

 

 

ORARI FAVISSE

L’ambiente delle c.d. Favisse del Tempio Maggiore dal 1 Dicembre 2022 adotterà i seguenti orari di apertura:

 

Sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19
Domenica
dalle 10 alle 13

 

ultimo aggiornamento 05/05/2023

AGGIORNAMENTO PERMESSI PER VOLO DRONI

Diversamente da quanto già specificato in comunicazioni precedenti, l’ENAV attraverso l’AIP (Aeronautical Information Publication) ha pubblicato un supplemento (AIP AIRAC SUP S43/22 del 15 Dicembre 2022) che istituisce, con periodo di validità dal 26 Gennaio 2023 al 28 Dicembre 2023, una serie di divieti di sorvolo sulle Aree protette istituite dalla Regione Lazio, compresa quindi l’Area Protetta di Monte S. Angelo. La violazione del divieto previsto dalla norma nazionale sarà sanzionabile sulla base della succitata pubblicazione sull’AIP.

Il Ministro Sangiuliano in visita al Tempio


Questa mattina, il Santuario di Monte Sant’Angelo ha ricevuto la visita di un graditissimo ospite: il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Hanno fatto gli onori di casa l’On. Nicola Procaccini e il Dott. Francesco Di Mario Sovrintendente dell’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Latina e Frosinone. Il Ministro durante la visita, ha potuto assistere ai lavoro di restauro che interessano il Piccolo Tempio.

 





A Dionisio Castello, la Fondazione

Questa mattina presso la chiesa di S. Domenico Savio la Fondazione Città di Terracina, il Rotary Club Terracina-Fondi e la comunità tutta della città si è stretta intorno alla famiglia dell’Arch. Prof. Dionisio Castello per rivolgergli l’ultimo commosso saluto. Nella sua professione di insegnante di Storia dell’Arte presso il Liceo Ginnasio Leonardo da Vinci, ha fortemente contribuito alla formazione degli allievi e la folta presenza proprio di quest’ultimi, ne è stata indiscussa testimonianza.
Membro del Comitato scientifico della Fondazione Città di Terracina, ne è diventato punto di riferimento e determinante ausilio grazie all’alto contributo offerto. Nella sua opera all’interno del Rotary Club è stato promotore di infinite e apprezzate iniziative. Oltre a storico dell’arte, era anche un esperto sommelier e gastronomo nonché esperto  di musica degli anni ’60-’70. Resta la sua sterminata bibliografia per la didattica ed a noi il suo esempio di uomo.





Al di là del Mare: Duilio Cambellotti e Terracina

Al rapporto fra Terracina e Duilio Cambellotti è dedicato un articolo di Francesco Tetro, che anticipa la mostra a lui dedicata che verrà inaugurata il 25 Luglio p.v. alle ore 17.00 presso la Chiesa di San Domenico (shorturl.at/esCUX). Un delicato percorso artistico e biografico che accompagna il lettore dal suo arrivo a Terracina, e nell’Agro Pontino in generale, ad opera dell’amico Alessandro Marcucci passando poi per la realizzazione del Monumento ai caduti ed altre opere, ispirate ai luoghi ed alle genti della città, fino agli anni del dopoguerra quando fu incaricato dal Comune (1952) di decorare una pergamena da offrire ad Arturo Bianchini.
Questo è solo un assaggio di quello che troverete all’interno del numero 4 di “Piazza Domitilla”.

Buona lettura!

 





Quattro volte “Piazza Domitilla”, in edicola!

È in edicola il quarto numero della rivista “Piazza Domitilla”, al costo di 7 euro.

Il numero dedica un particolareggiato approfondimento alla Chiesa medievale dell’Annunziata, da luogo dell’abbandono a spazio della riappropriazione culturale cittadina, ed alle prospettive di recupero del bene. Ad un fedele ritratto cronologico della marineria è dedicato invece un lungo articolo di Rita Recchia, che accompagna alla cruda documentazione delle condizioni socio economiche, tutta la dura poesia del mare. Francesco Tetro dedica, poi, una retrospettiva a Duilio Cambellotti (protagonista di un prossimo evento) ed al suo incontro con Terracina. Questo, ed altro, nel nuovo numero di “Piazza Domitilla”!

Potete acquistare la vostra copia nei punti vendita di Piazza Mazzini edicola di Marco De Carolis; in Piazza della Repubblica, edicola di Stefano Bizzarri; presso la libreria Bookcart in Via Salita Annunziata; edicola in Via Badino (di fronte al ristorante “Il Pappagallo Grigio”); edicola di Piazza 4 lampioni e l’edicola in viale Europa 198.

Buona lettura!

 





Piazza Domitilla è sulla stampa locale!

Anche il quotidiano Latina Oggi si interessa della Fondazione Città di Terracina. Diego Roma fa una panoramica dei contenuti che potete approfondire acquistando il numero 3 della rivista “Piazza Domitilla”.

La rivista è disponibile presso le edicole della nostra città.





Piazza Domitilla si fa in tre! In edicola il terzo numero della rivista

È in edicola il terzo numero della rivista “Piazza Domitilla” al costo di 7 euro.

Questo numero viene dedicato in gran parte all’antica chiesa di San Domenico, uno dei più affascinanti monumenti di Terracina, radicalmente restaurata dopo un lunghissimo abbandono ed affidata dal Comune alla Fondazione Città di Terracina, che a breve la riaprirà al pubblico.

 

Potete acquistare la vostra copia nei punti vendita di Piazza Mazzini edicola di Marco De Carolis; in Piazza della Repubblica, edicola di Stefano Bizzarri; presso la libreria Bookcart in Via Salita Annunziata; edicola in Via Badino (di fronte al ristorante “Il Pappagallo Grigio”); edicola di Piazza 4 lampioni e l’edicola in viale Europa 198.

Buona lettura!





NEL NUMERO 3 DELLA RIVISTA! Il “fenomeno Galathea”

Come può la storia di un piccolo gambero del genere Galathea intrecciarsi con quella dei cambiamenti climatici e dell’economia locale? Cosa c’entrano la lotta per la nicchia ecologica ed il principio di esclusione di Gause?
Scopritelo in un articolo a firma di Adriano Madonna.
Chi vuole saperne di più, può acquistare la rivista presso le edicole di piazza Mazzini, piazza Quattro Lampioni, via Badino, viale Europa 198, piazza della Repubblica e della libreria BookArt.





Sulle colonne della Cattedrale di Terracina

Avete mai fatto caso alle due scritte incise in questa colonna? Salendo in cattedrale le trovate su una delle due colonne che sostengono l’arco di ingresso: quella di sinistra. Ci rimandano ad epoche remote: il VII secolo, probabilmente, quando Terracina era ancora parte dell’impero di Bisanzio. Nella scritta in alto si inneggia agli “imperatori ortodossi e vincitori” (gli studiosi ipotizzano che si tratti di Eraclio, che regnò dal 609 al 649, e del figlio Costantino); quella in basso testimonia un restauro della Piazza: “fu ripulito questo foro al tempo del signor Giorgio, console e duca” (e questo signor Giorgio gli storici non sanno bene chi sia: forse un duca bizantino di Napoli). Testimonianze enigmatiche di secoli lontani e misteriosi. Che ci ricordano però la grande storia di cui Terracina da millenni è protagonista e della quale noi dobbiamo sentirci eredi.





Donna ed economia a Terracina

IL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA  FIDAPA A TERRACINA.

 

 

In questo articolo a sua firma, Maria Grazia Coccoluto raccoglie le testimonianze di tante giovani imprenditrici accorse al Convegno FIdapa locale che si sono riunite per discutere di “politiche di sostenibilità e protezione sociale, a beneficio di una crescita economica inclusiva per l’uguaglianza di genere”, tema del biennio 2019-2021.

Troverete l’articolo, ovviamente, nel nuovo numero in edicola, il terzo, di “Piazza Domitilla” la rivista della Fondazione.





A causa del tempo incerto è annullata la proiezione di “Terracina e il suo doppio” programmata per il 21 settembre.

A causa delle incerte previsioni del tempo, la proiezione del documentario “Terracina e il suo doppio”, programmata per domani, è annullata. Sarà comunque organizzata una serie di proiezioni che, considerando la stagione autunnale, si svolgeranno in sale al coperto. Ne verrà data opportuna notizia.

Si ricorda che le copie omaggio del DVD contenente il documentario sono riservate ai Soci della Fondazione (per diventare Socio, consulta il box DIVENTA SOCIO DELLA FONDAZIONE).








Pieghevole della Fondazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni e notizie della Fondazione potranno leggersi, a giorni, non solo su questo sito ma anche in un pieghevole che sarà distribuito in 5.000 copie a tutti gli interessati.